Il team

Inoltre, nel 2021 ho collaborato all’Erasmus per il progetto MOEC a Lublino, Polonia sulla rilevazione precoce delle difficoltà nei bambini 0-6 anni. Dallo stesso anno ad oggi sono docente di laboratorio presso la facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Cattolica di Milano in “Pedagogia speciale” e “Tecnologie per l’autismo” nonché cultore della materia in Pedagogia speciale, Pedagogia delle età della vita, Pedagogia delle attività didattiche integrate e Pedagogia dell’integrazione.
Sono anche dottoranda di ricerca presso la stessa università con una tesi di ricerca su “ADHD e Outdoor Education.”
Nel 2022 mi sono specializzata in Pedagogia Clinica frequentando il “Master biennale in pedagogia clinica e dei processi educativi” presso il Centro Scolastico Pedagogico. Nel 2023 ho svolto un’esperienza di ricerca all’estero in Norvegia presso alcune scuole primarie e Kindergarten con metodologia Outdoor Education.
Come Pedagogista Clinica mi occupo di supervisione pedagogica presso Nidi, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, nonché di consulenza e formazione agli insegnanti. Effettuo inoltre consulenze genitoriali, valutazioni e trattamenti pedagogici rivolti a bambini, ragazzi e adulti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, difficoltà comportamentali, Autismo e Disabilità intellettiva nonché difficoltà nel processo di sviluppo. Mi occupo anche di metodo di studio e orientamento scolastico.
Nell’ambito privato collaboro con diversi istituti Comprensivi del territorio di Monza e Brianza, Milano e studi professionali multidisciplinari in qualità di Pedagogista Clinica.
“Il mio obiettivo è quello di rendere i bambini, i ragazzi e le loro famiglie autonomi nel loro percorso di crescita in un contesto educativo e pedagogico che ne valorizzi le abilità e le capacità nella loro unicità“